Basse coperture vaccinali per malattie prevenibili, appello esperti

15/11/2022

(Adnkronos) – Le vaccinazioni possono prevenire fino a 3 milioni di morti ogni anno, secondo le stime dell’Organizzazione mondiale della Sanità. Eppure un numero considerevole di decessi continua a essere causato da malattie infettive prevenibili proprio con la vaccinazione, soprattutto tra i soggetti immunocompromessi o fragili. Colpa delle basse coperture vaccinali, un fenomeno che ha indotto la Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit) e la Società italiana di igiene medicina preventiva e sanità pubblica (Siti) a presentare, un documento condiviso da molte altre società scientifiche, con “proposte operative per la vaccinazione degli adulti vulnerabili”, illustrato dagli esperti, riuniti oggi a Roma, per l’evento ‘Prevenzione vaccinale dei soggetti adulti fragili o immunocompromessi, la nuova priorità”, organizzato da Aristea con il contributo non condizionante di Gsk.  

Obiettivo dell’iniziativa, che è anche un appello alle istituzioni, è far comprendere come le vaccinazioni abbiano una funzione strategica e rappresentino un investimento di sanità pubblica. L’attenzione si è concentrata, in particolare, su infezioni che hanno gravi conseguenze (come pneumococco, herpes zoster, meningococco), ma le cui coperture vaccinali sono molto basse. Secondo gli specialisti, le cause di questa scarsa aderenza “sono legate: a un’offerta vaccinale definita per età e non per rischio; nelle difficoltà dei Dipartimenti di prevenzione territoriali ad arruolare i soggetti fragili/immunodepressi; in una medicina specialistica orientata principalmente al trattamento”.  

Con il documento presentato oggi, le Società scientifiche segnalano ai decisori nazionali e regionali la necessità di rendere operative le indicazioni del Piano vaccinale e avanzano alcune proposte affinché venga colta l’esigenza di creare percorsi vaccinali dedicati ai pazienti fragili/immunodepressi.  

“Per migliorare il tasso di vaccinazione contro gravi infezioni come pneumococco, herpes zoster, meningococco – ha sostenuto Massimo Andreoni, direttore scientifico Simit – occorrono azioni mirate, volte a favorire nuovi percorsi di vaccinazione più vicini ai luoghi dove i pazienti afferiscono per la cura delle loro patologie, come ospedali, ambulatori specialistici o di medicina generale, Rsa. In particolare, si può rivelare fondamentale l’ampliamento degli accordi con i medici di medicina generale verso tutte le vaccinazioni raccomandate per l’adulto fragile, poiché il medico di famiglia è consapevole delle caratteristiche del paziente e delle specifiche esigenze che questi può avere in merito a ciascuna vaccinazione, e potrebbe somministrarle insieme a quella contro l’influenza o programmarle in successive scadenze”. 

“La somministrazione delle vaccinazioni in questi contesti – prosegue Andreoni – è un’opportunità da valorizzare. Per favorire questo processo, è indispensabile il superamento di alcune barriere, come: l’approvvigionamento dei vaccini da parte di ospedali, Rsa, ambulatori; il loro accesso all’anagrafe vaccinale; una dotazione delle misure e degli strumenti necessari per collaborare con i Dipartimenti di prevenzione. Inoltre, è necessario il superamento dei limiti organizzativi e burocratici nella fornitura dei vaccini. A completare la strategia d’azione può intervenire anche un richiamo dell’attenzione degli specialisti sulle vaccinazioni da raccomandare ai propri pazienti”, aggiunge il direttore scientifico Simit. 

Anche perché – conclude Giovanni Gabutti, coordinatore del gruppo “Vaccini e politiche vaccinali’ della Siti – “le vaccinazioni rappresentano un presidio fondamentale per la prevenzione primaria: hanno permesso di conseguire risultati eccezionali nel ridurre morbosità e mortalità di molte malattie infettive e sono una priorità per la Sanità pubblica”. 

Condividi
News recenti

Partecipate, diteci la vostra su IA

L’intelligenza artificiale (IA) sta già entrando nel nostro lavoro quotidiano. Quale Confederazione rappresentativa nei Settori della Sanità, dell’Istruzione e Ricerca e degli Enti Nazionali e