Covid riduce cellule staminali nel sangue: lo studio

24/01/2022

(Adnkronos) – Le persone ricoverate per Covid-19 presentano un livello molto basso di cellule staminali nel sangue, rispetto a soggetti senza infezione da Sars-CoV-2. E tra queste, coloro che presentano livelli più bassi di cellule staminali hanno una probabilità aumentata più di 3 volte di ricovero in terapia intensiva o morte. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato su ‘Diabetes’, condotto dal dipartimento di Medicina dell’università di Padova e coordinato da Gian Paolo Fadini, dal quale è emerso che l’iperglicemia durante Covid rappresenta una delle cause di riduzione delle cellule staminali circolanti. 

Fin dall’inizio della pandemia, è emersa una stretta relazione tra diabete mellito e forme severe di Covid-19. Già nel 2020 uno studio dell’ateneo di Padova – coordinato dallo stesso Fadini, professore associato di Endocrinologia e principal investigator dell’Istituto veneto di medicina molecolare – aveva dimostrato che i pazienti affetti da diabete presentavano una probabilità raddoppiata di trasferimento in terapia intensiva o decesso. “I nostri precedenti studi sui pazienti diabetici – spiega Fadini – ci hanno insegnato che le alte concentrazioni di glucosio riducono il livello di cellule staminali ematopoietiche circolanti. Il rilascio di queste cellule nel sangue – sottolinea – è necessario all’organismo per mantenere un’adeguata capacità dei tessuti di ripararsi e di rispondere agli insulti”.  

“Ora – evidenzia Benedetta Bonora, ricercatrice del Dipartimento di Medicina dell’ateneo padovano e prima autrice dello studio – abbiamo osservato che anche nei pazienti senza una storia di diabete lo stato iper-infiammatorio durante Covid può causare iperglicemia e che questo rialzo glicemico riduce le cellule staminali. A sua volta, il difetto di cellule staminali conduce ad un peggioramento del decorso clinico della malattia e spiega perché i pazienti con iperglicemia al momento dell’ingresso in ospedale rischiano di soccombere al Covid-19”. 

Il lavoro è frutto di una collaborazione congiunta con l’Unità di Malattie infettive, diretta da Annamaria Cattelan, dove i pazienti sono stati ricoverati, e della Medicina di laboratorio, diretta da Daniela Basso che precisa: “Raramente osserviamo livelli così bassi di cellule staminali circolanti in individui senza malattie del sangue. Si tratta molto probabilmente di una delle conseguenze dell’abnorme immuno-attivazione indotta dal virus, ma non possiamo escludere che il virus infetti le cellule staminali e le uccida”. 

“Nelle nostre precedenti ricerche – ricorda Fadini – abbiamo scoperto che uno dei meccanismi con cui l’iperglicemia riduce le cellule staminali passa attraverso una molecola chiamata Oncostatina M che stimola la produzione di cellule infiammatorie e trattiene le cellule staminali nel midollo, creando un circolo vizioso. Ora intendiamo verificare se Oncostatina M può essere un target terapeutico per la cura dei pazienti con Covid-19”. 

“L’iperglicemia all’ingresso in ospedale era presente in quasi la metà dei pazienti ricoverati per Covid-19”, conclude Angelo Avogaro, direttore della Diabetologia dell’Azienda ospedale-università di Padova, facendo comprendere l’enorme rilevanza di questo problema nell’attuale fase pandemica. “Ampliando le conoscenze sulle interazioni tra iperglicemia, cellule staminali e Covid-19, questo studio – rimarca – aiuta a identificare un nuovo potenziale bersaglio terapeutico per spegnere l’eccessiva risposta immuno-infiammatoria che conduce i pazienti con infezione da Sars-CoV-2 a sviluppare complicanze gravi e a soccombere al virus”. 

Condividi
News recenti

Chiesta audizione in Commissione Bilancio

“la distribuzione dei conti e di chi paga in manovra non torna” Roma, 2 novembre 2023 – “Innestare e sovrapporre altre norme e percorsi restrittivi

Codirp sottoscrive in Aran preintesa CCNL Sanità

Nasce il primo contratto post pandemico, con qualche miglioramento sulle condizioni di lavoro Il Segretario Generale Tiziana Cignarelli, ha commentato nel momento finale dell’accordo:  “Abbiamo apprezzato