Salute, suona la campanella per il progetto ‘Nutripiatto per la scuola’

07/09/2022

(Adnkronos) – Arriva la nuova ‘Guida Nutripiatto per la scuola’, il programma Nestlé di educazione nutrizionale dedicato ad alunni e insegnanti della scuola primaria. Sviluppata insieme agli esperti dell’Università Campus Bio-Medico di Roma – si legge in una nota dell’azienda – la guida, frutto di 4 anni di esperienza su Nutripiatto, può diventare una valida alleata per le attività educative, per sostenere i docenti e invogliare i bambini a prendere parte attiva nella scelta dei cibi e nella preparazione delle ricette, con suggerimenti e giochi. 

La Guida Nutripiatto per la scuola è quindi un agile strumento didattico che gli insegnanti possono usare con la propria classe perché fornisce ai bambini messaggi semplici che possono essere punti di partenza per approfondire i temi dell’alimentazione, tramite un modello che fa del gioco una modalità di apprendimento. La guida, attraverso il supporto degli insegnanti, può stimolare la consapevolezza del legame tra alimentazione bilanciata e corretti stili di vita, per assicurare il benessere psico-fisico e mantenere quindi in forma anche il cervello. 

“In questa guida vengono fornite alcune informazioni utili agli insegnanti, per impostare alcune unità didattiche dedicate agli alimenti e alla corretta alimentazione, e che integrino l’uso di Nutripiatto che gli alunni potranno fare a casa – spiega Laura De Gara, presidente del corso di laurea magistrale in Scienze dell’alimentazione e della nutrizione dell’Università Campus Bio-Medico – Abbiamo ritenuto utile far precedere la parte didattica da alcune informazioni di carattere epidemiologico che aiutino gli insegnanti a comprendere maggiormente l’importanza di una corretta alimentazione per uno sviluppo in salute dei loro alunni. A questa prima parte segue una descrizione di Nutripiatto e delle ricette e altre informazioni che potranno essere con maggior dettaglio trovate sul sito dedicato a questo strumento di educazione alimentare: nutripiatto.nestle.it. Ci auguriamo che i consigli e le conoscenze che vengono trasmesse con questo lavoro possano incidere sullo stile di vita degli alunni e dare un supporto reale alle loro famiglie, aiutandole a prevenire e/o curare l’obesità infantile”. 

Il progetto sarà affiancato dall’associazione no profit Fondo scuola Italia che, con la riapertura delle attività scolastiche, farà da ponte tra Nestlé e le scuole primarie che si candideranno. Con l’iscrizione, le scuole partecipanti invieranno il disegno del loro personale Nutripiatto e la commissione di Fondo scuola Italia premierà 10 classi con 100 Nutripiatto. “Fondo scuola Italia è un’associazione no profit la cui missione è quella di sostenere le scuole più bisognose del nostro Paese – afferma il presidente, Bruno Mario Ferrari – Le sostiene con beni o servizi offerti da aziende particolarmente consapevoli dell’importanza della scuola per le nostre future generazioni. Tra queste Nestlé, che ringraziamo per il divertente e istruttivo progetto Nutripiatto”. 

I materiali del progetto, scaricabili gratuitamente sul sito nutripiatto.nestle.it, puntano al coinvolgimento dei bambini nella preparazione dei cibi, affinché possa diventare un buon incentivo quotidiano a cucinare insieme ai propri genitori e quindi mangiare meglio. Uno studio Nestlé Research ha dimostrato infatti che, quando i bambini vengono coinvolti attivamente nella preparazione dei pasti, mangiano in maniera più equilibrata. 

Il progetto Nutripiatto – nato nel 2018, con più di 500.000 bambini sensibilizzati e diversi riconoscimenti ottenuti, ricorda Nestlé – è una soluzione concreta per genitori, educatori, nutrizionisti e professionisti della salute, pensato a misura di bambino per favorire le buone abitudini alimentari. Realizzato con il contributo scientifico dell’Università Campus Bio-Medico di Roma e della Società italiana di pediatria preventiva e sociale (Sipps), il programma si focalizza sulla corretta porzionatura degli alimenti nei pasti principali attraverso un piatto ‘intelligente’ e attraverso ricette pensate per soddisfare i fabbisogni nutrizionali dei bambini nelle diverse fasce di età e durante tutto l’arco della giornata.  

Condividi
News recenti

Partecipate, diteci la vostra su IA

L’intelligenza artificiale (IA) sta già entrando nel nostro lavoro quotidiano. Quale Confederazione rappresentativa nei Settori della Sanità, dell’Istruzione e Ricerca e degli Enti Nazionali e