Degenerazione maculare, un ‘diario’ per facilitare aderenza alla terapia

13/10/2021

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), nel mondo, oltre 2 miliardi di persone sono affette da problemi di vista, ma la maggior parte delle malattie oculari si possono prevenire e trattare, se individuate e affrontate in tempo. Assumono particolare rilievo quindi iniziative su informazione, prevenzione e cura delle patologie che colpiscono gli occhi, come il progetto digitale #SalvareLaVistaSiPuò di Bayer per supportare chi è affetto da maculopatie. La degenerazione maculare legata all’età (Dmle) è la prima causa di perdita della vista nei Paesi industrializzati a livello globale. In Italia si calcola colpisca circa un milione di persone (tra diagnosticate e non) circa 50.000 nuovi casi all’anno.  

In occasione della Giornata Mondiale della Vista, promossa dall’Oms e dall’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità (Iapb), che si celebra il 14 ottobre, il progetto di Bayer – annuncia una nota – si arricchisce di un nuovo strumento per i pazienti: ‘Il mio Diario delle iniezioni’, un’agenda personale su cui appuntare le visite mediche e le iniezioni intravitreali’. A questo proposito, Bayer ricorda come il trattamento delle maculopatie sia sensibilmente migliorato negli ultimi anni, con l’introduzione dei farmaci anti-Vegf (somministrati tramite iniezioni intravitreali), che si sono dimostrati efficaci nello stabilizzare o migliorare l’acuità visiva, oltre che la qualità di vita dei pazienti. Tali terapie – si sottolinea – prevedono regimi di trattamento che possono differire a seconda del farmaco utilizzato e che richiedono una periodicità ben definita. 

Dunque, un elemento fondamentale per il successo della terapia risiede nell’aderenza del paziente al trattamento, e pertanto risulta indispensabile il coinvolgimento del paziente stesso nel proprio percorso di cura e la sua conoscenza degli strumenti necessari per affrontarla.  

‘Il mio Diario delle iniezioni’ non è solo uno spazio dove annotare le visite oculistiche in calendario, per non dimenticare gli appuntamenti, ma anche un supporto su cui riportare informazioni e commenti da riferire al proprio medico in previsione di una visita futura. Si potrà, inoltre, consultare la lista dei documenti e le informazioni da condividere con lo specialista e le domande da rivolgere al personale medico prima di sottoporsi alle iniezioni, per affrontare visite e controlli con maggior serenità. Sono, inoltre, disponibili le risposte alle domande più frequenti e consigli utili da seguire dopo avere eseguito la procedura. Nell’ottica di una sensibilizzazione del paziente a un autocontrollo dell’andamento della patologia, attraverso ‘Il mio Diario delle iniezioni’, sarà possibile controllare i propri sintomi tra un’iniezione e l’altra con la griglia di Amsler, uno strumento molto semplice di diagnostica che aiuta a rilevare eventuali sintomi iniziali di malattie retiniche. 

Lanciato nel marzo 2020, il progetto digitale #SalvareLaVistaSiPuò ha dimostrato essere un punto di riferimento importante per chi soffre di questa patologia, raggiungendo – informa la nota – circa un milione di utenti, 22.150 dei quali sono diventati follower attivi su Facebook, dove 400 interagiscono quotidianamente con la pagina. Oltre 2.800 tra pazienti e caregiver, poi, grazie a contenuti e servizi personalizzati, hanno intrapreso il percorso di consapevolezza della maculopatia fornito dalla piattaforma. 

“Le soluzioni web applicate alla comunicazione nell’ambito healthcare hanno notevolmente favorito la diffusione delle informazioni e delle conoscenze, migliorando l’empowerment del paziente e rendendo più fluido e dinamico il rapporto di quest’ultimo con la comunità medico-scientifica – afferma Patrizia Guarraci, Head of Business Unit Specialty di Bayer Italia -. Ogni soluzione terapeutica, anche la più innovativa, perde efficacia se non è seguita in modo scrupoloso. Per questo motivo Bayer ha sempre dimostrato particolare attenzione e sensibilità nel favorire l’aderenza terapeutica, rivolgendosi ai pazienti in modo semplice e appropriato, attraverso modalità e strumenti che l’evoluzione tecnologica rende via via disponibili”, conclude. 

Condividi
News recenti

Codirp sottoscrive in Aran preintesa CCNL Sanità

Nasce il primo contratto post pandemico, con qualche miglioramento sulle condizioni di lavoro Il Segretario Generale Tiziana Cignarelli, ha commentato nel momento finale dell’accordo:  “Abbiamo apprezzato

Generated by Feedzy