Neoplasie mieloproliferative, ai pazienti consigliata dieta mediterranea

28/06/2022

(Adnkronos) –
Non esiste una dieta specifica per i pazienti affetti da neoplasie mieloproliferative (Mpn) croniche, malattie che colpiscono le cellule che formano il sangue e hanno un grande impatto sulla qualità di vita. Non c’è alcun regime alimentare che abbia un impatto specifico su alcuni indicatori di malattia, come la conta delle piastrine o l’ematocrito. Tuttavia, una dieta equilibrata può contribuire a ridurre il rischio di importanti complicanze, come quelle a carico del sistema cardiovascolare. In generale, quindi, ai pazienti con Mpn viene consigliato di seguire la dieta mediterranea, già ampiamente studiata per i suoi benefici nella prevenzione e gestione di numerose malattie, fra cui anche i tumori. E’ quanto riporta un articolo pubblicato su ‘Alleati per la Salute’, portale dedicato all’informazione medico-scientifica realizzato da Novartis.  

Per cercare di dimostrare un’azione specifica di questo regime alimentare sulle persone con mielofibrosi, policitemia vera o trombocitemia essenziale – si legge nell’articolo – è attualmente in corso uno studio clinico su 900 persone con malattie mieloproliferative, iniziato dopo che una prima sperimentazione aveva dimostrato la fattibilità per i pazienti di seguire questa dieta.  

Nessun divieto, ma una forte raccomandazione a limitare l’assunzione di carni rosse e formaggi, così come in generale di grassi animali, caffè e alcolici. Prudenza anche con gli zuccheri semplici e i cibi processati. Meglio preferire un’alimentazione ricca di frutta e verdura, pesce, farine integrali e condire esclusivamente con olio extravergine di oliva. In questo modo è possibile mantenersi in forma e allo stesso tempo diminuire alcuni fattori di rischio cardiovascolari, come il colesterolo Ldl, meglio noto come ‘colesterolo cattivo’.  

Alcuni sintomi delle neoplasie mieloproliferative croniche e delle terapie a cui i pazienti si sottopongono – dolori addominali, nausea, diarrea – possono rendere difficoltoso mangiare adeguatamente. E’ quindi importante non solo seguire un regime alimentare equilibrato e sano – riferisce l’articolo – ma anche valutare lo stato nutrizionale per evitare la malnutrizione. In caso di effetti collaterali importanti o di una perdita di peso, è necessario discutere con il proprio medico sulla dieta più indicata da seguire.  

L’articolo completo è disponibile su: https://www.alleatiperlasalute.it/una-mela-al-giorno/cibi-da-evitare-se-hai-una-neoplasia-mieloproliferativa-cronica.  

Condividi
News recenti

Chiesta audizione in Commissione Bilancio

“la distribuzione dei conti e di chi paga in manovra non torna” Roma, 2 novembre 2023 – “Innestare e sovrapporre altre norme e percorsi restrittivi

Codirp sottoscrive in Aran preintesa CCNL Sanità

Nasce il primo contratto post pandemico, con qualche miglioramento sulle condizioni di lavoro Il Segretario Generale Tiziana Cignarelli, ha commentato nel momento finale dell’accordo:  “Abbiamo apprezzato