Uiltec: congresso nazionale a Bari dal 5 al 7 ottobre

20/09/2022

(Adnkronos) –
“Sosteniamo il Lavoro, lavoriamo al Futuro’ è il tema conduttore del Terzo Congresso nazionale della Uiltec che si terrà a Bari dal 5 al 7 ottobre. L’organizzazione sindacale è attualmente guidata dal segretario generale Paolo Pirani che terrà alle 14.30 del 5 ottobre la relazione introduttiva.  

La Uiltec è la federazione sindacale che riunisce e organizza i lavoratori delle imprese operanti nei settori produttivi ed industriali di chimica, energia e manufatturiero, tessile, abbigliamento e calzature. È nata il 25 gennaio 2013 dalla fusione tra la Uilcem (Unione Italiana Lavoratori della Chimica Energia e Manifatturiero) e la Uilta (Unione Italiana Lavoratori del Tessile e Abbigliamento).  

Pirani, è stato eletto proprio durante il Congresso Straordinario di fondazione del sindacato e riconfermato al congresso di Napoli del maggio 2018. La seconda giornata congressuale sarà caratterizzata da ‘panel’ tematici sulle principali questioni inerenti l’attività sindacale e da un conseguente dibattito. Agli approfondimenti suddetti prenderanno parte esperti di settore, politici e dirigenti sindacali. Venerdì 7 ottobre l’assise congressuale si chiuderà intorno alle ore 13 con l’elezione del nuovo segretario generale della Uiltec.  

Tra gli interventi previsti nel corso della ‘tre giorni’ congressuale, quelli di: Pierpaolo Bombardieri e Benedetto Attili, rispettivamente segretario generale e tesoriere della Uil confederale; Carmelo Barbagallo, segretario generale della Uilp; i segretari confederali della Uil Emanuele Renzoni, Domenico Proietti, Tiziana Bocchi ed Ivana Veronese; la senatrice Stefania Craxi e l’onorevole Romina Mura; Michele Emiliano e Antonio Decaro, rispettivamente presidente della Regione Puglia e Sindaco di Bari; Franco Busto, segretario generale della Uil pugliese.  

E ancora Atle Hoie, segretario generale di IndustriAll Global Union; Luc Triangle, segretario generale di IndustriAll european trade union; Michael Vassiliadis, presidente del sindacato tedesco IG Bce; Patricia Velicu, responsabile del settore giovanile di IndustriAll european trade union; Sonia Ostrica, coordinatrice del dipartimento pari opportunità della Uil confederale; Guglielmo Loy, presidente del consiglio di indirizzo e vigilanza dell’Inail; Giuseppe Coco, professore di Economia Politica presso la Scuola ‘Cesare Alfieri’ di Firenze; Michele Faioli, professore associato di diritto del lavoro presso l’università Cattolica del Sacro Cuore; Giampiero Castano, esperto di relazioni industriali; Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia. 

Condividi
News recenti

Partecipate, diteci la vostra su IA

L’intelligenza artificiale (IA) sta già entrando nel nostro lavoro quotidiano. Quale Confederazione rappresentativa nei Settori della Sanità, dell’Istruzione e Ricerca e degli Enti Nazionali e