Covid oggi Italia, 80.653 contagi e 157 morti: bollettino 21 luglio

21/07/2022

(Adnkronos) – Sono 80.653 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia oggi, 21 luglio 2022, secondo i dati e i numeri Covid – regione per regione – del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. Si registrano inoltre altri 157 morti. 

Nelle ultime 24 ore sono stati processati 366.00 tamponi, tra molecolari e antigenici, con un tasso di positività pari al 22%. Calano i ricoveri ordinari, 53 in meno e 10.984 in totale, mentre sono stabili le terapie intensive, 410 ricoverati come ieri.
 

LAZIO – Sono 6.833 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 21 luglio 2022 nel Lazio, secondo i dati Covid-19 dell’ultimo bollettino della Regione. Da ieri sono stati registrati 9 morti. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 5.700 tamponi molecolari e 28.855 antigenici con un tasso di positività al 19,7%. Da ieri sono guarite 6.031 persone. I ricoverati sono 1.078 i ricoverati, 4 in più di ieri, 69 le terapie intensive occupate, 2 in meno di ieri. I casi a Roma città sono a quota 3.028. Questa la situazione, nel dettaglio, nelle ultime 24 ore. Asl Roma 1: sono 1.134 i nuovi casi e 2 i decessi. Asl Roma 2: sono 971 i nuovi casi e 2 i decessi. Asl Roma 3: sono 923 i nuovi casi e 1 decesso. Asl Roma 4: sono 443 i nuovi casi. Asl Roma 5: sono 569 i nuovi casi. Asl Roma 6: sono 645 i nuovi casi e 1 decesso. 

Nelle province si registrano 2.148 nuovi casi. Asl di Frosinone: sono 675 i nuovi casi e 1 decesso. Asl di Latina: sono 929 i nuovi casi. Asl di Rieti: sono 190 i nuovi casi e 1 decesso. Asl di Viterbo: sono 354 i nuovi casi e 1 decesso. 

SARDEGNA – Sono 2.197 i nuovi contagi da coronavirus oggi 21 luglio in Sardegna, secondo i dati dell’ultimo bollettino covid-19. Si registrano altri 4 morti. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 8410 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 9 (come ieri ). I pazienti ricoverati in area medica sono 170 (come ieri), 39846 sono i casi di isolamento domiciliare (-144). Si registrano tre decessi: una donna di 88 anni residente nella Città Metropolitana di Cagliari, un uomo di 86 anni residente nella provincia di Sassari e 1 donna di 77 anni residente nella provincia di Oristano. 

ABRUZZO – Sono 2.672 i nuovi contagi da coronavirus oggi 21 luglio in Abruzzo, secondo i dati dell’ultimo bollettino covid-19. Si registrano altri 4 morti. Il totale dei casi nella regione da inizio emergenza sale così, al netto dei riallineamenti, a 486.176. Il totale dei decessi sale a 3.426. Nel numero dei casi positivi sono compresi anche 431836 dimessi/guariti (+1.361 rispetto a ieri). Gli attualmente positivi in Abruzzo sono 50.914 (+1.307 rispetto a ieri). Di questi, 273 pazienti (-12 rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale in area medica; 8 (-2 rispetto a ieri) in terapia intensiva, mentre i restanti sono in isolamento domiciliare. 

Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti 1.956 tamponi molecolari (2.406.513 in totale dall’inizio dell’emergenza) e 9.707 test antigenici (4.034.107). Del totale dei casi positivi, 100.098 sono residenti o domiciliati in provincia dell’Aquila (+534 rispetto a ieri), 139.165 in provincia di Chieti (+788), 112.358 in provincia di Pescara (+592), 117.821 in provincia di Teramo (+608), 10.061 fuori regione (+78) e 6.673 (+72) per i quali sono in corso verifiche sulla provenienza. 

CALABRIA – Sono 3.20 i nuovi contagi da coronavirus oggi 21 luglio in Calabria, secondo i dati dell’ultimo bollettino covid-19. Si registrano altri 4 morti. I nuovi casi sono stati individuati su 12.208 tamponi effettuati). Sono +1.503 i guariti. Il totale dei decessi da inizio pandemia nella regione sale a 2.758. Il bollettino, inoltre, registra +1.513 attualmente positivi, -8 ricoveri (per un totale di 315) e, infine, -1 terapie intensive (per un totale di 18). 

 

Condividi
News recenti

Partecipate, diteci la vostra su IA

L’intelligenza artificiale (IA) sta già entrando nel nostro lavoro quotidiano. Quale Confederazione rappresentativa nei Settori della Sanità, dell’Istruzione e Ricerca e degli Enti Nazionali e